Un tesoro in soffitta
Descrizione
Un tesoro in soffitta: il sottotetto, una rendita da scoprire
Ecco come aumentare del 39% il valore della tua casa e creare un’oasi di luce e benessere
La casa, intesa non solo in senso fisico ma anche come spazio personale in cui muoversi e vivere, continua ad essere per gli italiani un bene imprescindibile che occupa un ruolo essenziale nei propri traguardi economici e di stabilità. L’alta densità abitativa delle grandi città ha evidenziato però come il suolo sia un bene limitato, da qui è nata l’esigenza di utilizzare tutti gli spazi a disposizione.
Grazie anche alle leggi regionali che ne hanno incentivato il recupero, si assiste negli ultimi anni ad una sempre più frequente trasformazione dei sottotetti in spaziose mansarde belle da vivere.
Se fino a ieri dunque lo stereotipo del sottotetto lo ritraeva come uno spazio angusto oggi le mansarde sono ricercati spazi fluidi che offrono numerose possibilità di utilizzo.
Il mercato immobiliare è sempre un ottimo settore per investire capitale e grazie agli incentivi fiscali del 2017 acquistare un sottotetto o decidere di ristrutturare il proprio, costituisce un ottimo affare: se riqualificato accuratamente il sottotetto rappresenta un investimento sicuro dal guadagno immediato.
I vantaggi economici di ristrutturare il sottotetto
La mansarda rappresenta una grande opportunità: si può ristrutturare, ricavarne nuove stanze e far aumentare il valore della propria casa.
Un investimento redditizio: i dati del Politecnico
Da una ricerca condotta dal Politecnico di Milano emerge che a parità di metratura le mansarde valgono di più delle altre tipologie di immobili e si vendono prima ma soprattutto che ristrutturare una mansarda consente di realizzare nell’immediato un guadagno del 39%.
La ricerca ha analizzato il mercato italiano per valutare la convenienza dell’investimento e le soluzioni più innovative nel recupero e nella riqualificazione di sottotetti e mansarde. I dati forniti da “Immobiliare.it” sono stati integrati da interviste rivolte a progettisti e ai diversi operatori significativi del settore Real Estate. Il campione comprendeva tutte le città capoluogo di Regione e le città con numero di abitanti maggiore di 150mila. Per le città con numero di abitanti maggiore di 500mila è stato analizzato anche l’hinterland.
I sottotetti ristrutturati valgono fino al 39% in più: grazie alla
riqualificazione della mansarda è possibile realizzare un significativo
incremento del capitale investito.
Le mansarde in vendita sul mercato immobiliare italiano rappresentano il 5% delle unità immobiliari totali. Il prezzo medio al metro quadro di una mansarda/sottotetto, in città e in provincia, è superiore di oltre 900 €/mq rispetto al prezzo di un’unità immobiliare di altro tipo. Dalla ricerca è emerso un altro dato interessante: le mansarde hanno tempi di vendita inferiori - 3 mesi - rispetto alle unità immobiliari di altro tipo - 9,4 mesi -.
Il prezzo medio di vendita di un sottotetto è di circa 2.000 €/mq. Sommando a tale valore i costi di ristrutturazione (819 €/mq) e rapportandolo al prezzo medio di vendita di una mansarda (3.923 €/mq), si ottiene un incremento percentuale del valore investito pari al 39%, indice di un’importante opportunità di investimento.
Incentivi fiscali e bonus 2017
In quasi tutte le Regioni, esistono leggi che incentivano il recupero dei sottotetti ad uso abitativo, inoltre grazie alle agevolazioni fiscali prorogate per tutto il 2017 ristrutturare la mansarda rappresenta uno dei miglior investimenti che si possa intraprendere.
Grazie agli incentivi fiscali le spese sostenute per i lavori di ristrutturazione di immobili adibiti ad uso residenzialeprevedono una detrazione IRPEF del 50%- fino ad un limite di spesa pari a 96mila euro – da ripartire in 10 quote annuali di uguale importo.
Ristrutturar e dunque conviene. Lo Stato restituisce metà dell’investimento, incluso quello sostenuto per l’arredamento: il bonus si applica anche all’acquisto degli elettrodomestici in classe A+ se acquistati contestualmente alla ristrutturazione.
È importante sapere che non sono detraibili soltanto le spese effettive dei lavori di ristrutturazione ma anche tutta una serie di spese accessorie obbligatorie quali ad esempio quelle sostenute per effettuare perizie, sopralluoghi, per l’elaborazione della documentazione così come quelle dell’atto notarile.
Anche le agevolazioni fiscali del 65% per il risparmio energetico – il cosiddetto Ecobonus -concesso ai contribuenti che investono nel miglioramento delle prestazioni energetiche della casa, sono state confermate dal 2017 al 2021.
Vivere in mansarda: i vantaggi
La casa è il luogo in cui possiamo rilassarci e rifugiarci dallo stress; la mansarda è la scelta più adatta per creare la propria oasi di relax grazie ai numerosi vantaggi che offre.
La luce
Luce più abbondante, diretta,costante durante tutto l’arco della giornata: l’ultimo piano può godere della luce zenitale, ossia proveniente dall’alto, una luce morbida in grado di illuminare più in profondità gli ambienti.
Lo spazio
La famiglia che si ingrandisce, la scelta di mettersi in proprio e poter creare un ufficio, un laboratorio, i figli adolescenti che reclamano indipendenza: ristrutturare il sottotetto significa creare nuovi spazi abitabili senza dover necessariamente dover affrontare un trasloco o una compravendita.
Il benessere
Un organismo esposto alla luce naturale riceve grandi benefici in termini di concentrazione e vitalità, miglioramento dell’umore e regolazione naturale dei cicli bioenergetici.
Scegliere di vivere in mansarda: un investimento redditizio sul tuo futuro.